Dal canale Cronache di Cielo e Terra
Dal canale Cronache di Cielo e Terra Leggi l'articolo »
Nel cuore dell’argomentazione del prof. Giovanni Fornero si cela una contraddizione tragica, propria del pensiero contemporaneo che, in nome dell’autodeterminazione, dissolve ogni fondamento ontologico della libertà. Egli muove dalla premessa che l’uomo sia libero e, in questo, sembrerebbe aderire a una visione antropologica condivisa, per poi affermare che tale libertà sarebbe incompleta, se non includesse
Viviamo tempi dominati dalla neolingua, dove in un clima sempre più manifestamente orwelliano dominato dalla psicopolizia, non si sa neanche più cosa sia lecito dire o scrivere, a volte pensare. A questo giro è toccato al blog conservatore Messa in Latino, in passato ad altri, domani a chiunque osi riferire, anche marginalmente, i propri contenuti
“Non s’ha da dire!”, la vergognosa e “logica” censura del blog Messa in Latino Leggi l'articolo »
Arrestate, viaggiarono tutto il giorno e tutta la notte su una carretta scortata da due gendarmi, un maresciallo e nove dragoni: al pomeriggio del giorno dopo venivano gettate nella Conciergerie, il carcere della morte. Nello scendere dalla carretta, ognuna si aiutò come poteva; la più anziana, di settantanove anni, con le braccia legate e senza
Il martirio delle carmelitane di Compiegne Leggi l'articolo »
Prof. Daniele Trabucco La Rivoluzione francese non fu una cesura contingente nella storia della modernità, bensì l’atto fondativo di una nuova ontologia politica, in cui l’ordine non è più dato, riconosciuto e custodito, ma costruito “ex nihilo” dalla volontà assoluta del soggetto politico sovrano. Essa segna l’inaugurazione della modernità come rottura, rottura con l’ordine cosmico
La rivoluzione permanente: l’origine giacobina del disordine moderno Leggi l'articolo »