
IV Giornata Mondiale contro l’Aborto
Lunedì 8 settembre 2025 – Natività di Maria Santissima
Eccoci giunti alla IV Giornata Mondiale Contro l’Aborto; prendiamo piacevolmente atto che l’iniziativa ha trovato accoglienza in diverse parti del mondo, ma siamo solo all’inizio, non è possibile cantare vittoria, non ancora, almeno fino a quando una sola vita umana sarà sacrificata nel grembo materno.
Il mondo, vittima delle ideologie rivoluzionarie, si sta avviando verso il precipizio dell’elevare l’abominio dell’aborto a “diritto” universalmente riconosciuto, la Francia porta il sanguinario primato dell’aver inserito il “diritto” all’aborto in costituzione, il Regno Unito si avvia alla depenalizzazione completa dell’aborto, nel resto del mondo, salvo rare eccezioni, la situazione dal punto di vista del diritto positivo è ugualmente drammatica.
Sarebbe un errore considerare l’aborto “solo” come perdita di vite umane, l’aborto è molto di più: dal punto di vista spirituale, i bambini sacrificati nel ventre materno non possono ricevere la grazia santificante del battesimo, per i battezzati colpevoli di questo crimine, per partecipazione diretta o indiretta, la conseguenza è la scomunica latae sententiae, con relative ripercussioni non solo a titolo personale ma anche nell’intero Corpo Mistico di Cristo.
Non si possono, altresì, trascurare le conseguenze inerenti alla qualità del pensiero critico nelle future generazioni; chi viene (dis)educato a non riconoscere la vita umana concepita come persona umana, e quindi negare la più elementare delle evidenze, disabitua la propria mente a riconoscere il vero, il bello, il giusto. Una grande opera di recupero andrà promossa in questo senso.
Il terreno di battaglia non è quindi meramente etico, filosofico, biologico, ma è prima di ogni altra cosa di carattere spirituale.
I cattolici hanno per grazia il più grande tesoro da mettere a disposizione in questa battaglia, ovvero, il Sacrificio della Santa Messa, il più grande dei sacramenti celebrato contro il “sacramento di satana”, l’aborto.
Per questi motivi siamo a proporre la:
IV GIORNATA MONDIALE CONTRO L’ABORTO
che si articolerà nelle seguenti modalità:
1) celebrazione di Sante Messe contro l’aborto, affinché l’offerta del Corpo e Sangue di Nostro Signore possa mettere fine alla strage degli innocenti che si perpetua ogni giorno;
2) Adorazioni Eucaristiche con la recita del Santo Rosario, per invocare l’aiuto della Madre di Dio affinché non si sacrifichino più creature innocenti al Moloch del relativismo totalitario;
3) processioni di riparazione per tutti i peccati conto la vita nascente:
4) recita del Santo Rosario da parte dei fedeli con le medesime intenzioni;
5) offerta di una o più giornate di digiuno;
6) conferenze in presenza e da remoto, per far conoscere l’orrore di questo crimine;
7) creazione di una rete mondiale di preghiera, per l’abolizione dell’aborto;
I punti 1) 2) 3) 4) possono essere fatti sia in forma pubblica che in forma privata. Il primo punto è certamente il più efficace, perché offre la Seconda Persona della Ss.ma Trinità alla Maestà divina, per impetrare la fine dell’aborto. A tal fine, i fedeli che faranno celebrare Sante Messe dovranno indicare al sacerdote l’intenzione dell’offerente.
Confidiamo nella collaborazione del clero fedele e delle Associazioni cattoliche perché la preghiera corale della Chiesa possa ottenere da Nostro Signore questa grazia.
Il giorno indicato per la Quarta a Giornata Mondiale contro l’Aborto è lunedì 8 settembre 2025, Natività della Beata Vergine Maria, Madre di Dio e di ogni maternità.
In Italia, la Giornata sarà pubblicamente celebrata sabato 6 settembre p.v.
Invitiamo tutti gli interessati ad aderire, sia privatamente che tramite associazioni o iniziative locali, all’iniziativa, a contattarci al seguente indirizzo email: gmca@sicutdixit.it
English version: http://www.sicutdixit.it/wp-content/uploads/2025/07/Approach-for-the-4th-World-Day-Against-Abortion.pdf
Per iscrizioni: https://www.sicutdixit.it/iv-giornata-mondiale-contro-laborto-presso-priorato-san-carlo-borromeno-montalenghe-to/
